| Duplicato a 3 tavoli | ||||||||||
| Schema Generale | ||||||||||
| Due squadre fisse, ciascuna composta da 3 coppie: | ||||||||||
| Squadra A: coppie 1-2-3 | ||||||||||
| Squadra B: coppie 4-5-6 | ||||||||||
| Tre turni di gioco, nei quali ogni coppia gioca al tavolo contro una diversa coppia avversaria. | ||||||||||
| Per ogni turno, il risultato del tavolo 1 viene confrontato sia con quello del tavolo 2 che con quello del tavolo 3. | ||||||||||
| Quindi ogni turno consiste di 2 duplicati contemporanei (tav.1-tav.2 e tav.1-tav.3). | ||||||||||
| I match point risultanti vanno alle coppie (la coppia al tav.1 prende la somma dei punti dei 2 duplicati). | ||||||||||
| La classifica finale (in match point) e' quindi a coppie (non a squadre). | ||||||||||
| Per 18 mani totali sono sufficienti 6 boards (vedi schema). | ||||||||||
| Duplicato 3 Tav.(6 coppie, 2 squadre) | Duplicato 3 Tav.(6 coppie, 2 squadre) | Duplicato 3 Tav.(6 coppie, 2 squadre) | ||||||||
| TAVOLO 1 | TAVOLO 2 | TAVOLO 3 | ||||||||
| N - S | Sequenza Boards | E - O | N - S | Sequenza Boards | E - O | N - S | Sequenza Boards | E - O | ||
| 1 | 1,2 3,4 5,6 | 4 | 5 | 5,6 1,2 3,4 | 2 | 6 | 3,4 5,6 1,2 | 3 | ||
| 2 | 1,2 3,4 5,6 | 6 | 4 | 5,6 1,2 3,4 | 3 | 5 | 3,4 5,6 1,2 | 1 | ||
| 3 | 1,2 3,4 5,6 | 5 | 6 | 5,6 1,2 3,4 | 1 | 4 | 3,4 5,6 1,2 | 2 | ||
| N-S vanno al Tavolo 3 in E-O | N-S vanno al Tavolo 3 in N-S | N-S vanno al Tavolo 1 in E-O | ||||||||
| E-O vanno al Tavolo 2 in N-S | E-O vanno al Tavolo 1 in N-S | E-O vanno al Tavolo 2 in E-O | ||||||||
| I boards vanno al Tavolo 2 | I boards vanno al Tavolo 3 | I boards vanno al Tavolo 1 | ||||||||